Citazione

E rieccomi qui, dopo mesi di lontananza dal blog, a pianificare un nuovo viaggio, una nuova avventura, a realizzare un altro sogno.

Negli ultimi mesi con Comunitazione stiamo molto lavorando sui temi della facilitazione e della cittadinanza attiva: al termine del processo partecipativo che abbiamo facilitato a Ceglie Messapica abbiamo deciso di approfondire la nostra esperienza con la metodologia dell’Oasis Game, e quindi di partecipare alla formazione in Brasile.

Per Giulio e Ilaria è più complesso spostarsi per un mese, ed io, dopo un anno a Ceglie, ho lo zaino che scalpita… Abbiamo partecipato alla selezione per  Guerrieri senz’Armi, sono stata selezionata, e… parto il 3 Luglio! State conness*, se ne vedranno delle belle……

mel-www

Curios* di conoscere i sette passi della metodologia OASIS? guardate il video!

Volete sostenere il nostro progetto di formazione e diffusione? Partecipate al CROWDFUNDING!

 

Un Workshop a maggio sulla Relazione

Citazione

Stiamo raccogliendo le iscrizioni per gli ultimi posti per un seminario di Arte del Processo con Ana Rhodes! Una preziosa opportunità per approfondire il tema della relazione affrontata attraverso la lente della Democrazia Profonda, nel bellissimo contesto del lago Trasimeno, presso la Locanda del Galluzzo! Grazie se ci aiuterete a diffondere!

Da venerdi 8 (ore15.30) a domenica 10 maggio  (ore 15.00)

Ogni relazione è una sfida: c’è il piacere di incontrarsi, la paura dell’abbandono e sopratutto l’opportunità per un nuovo modo di rapportarsi e conoscersi sempre meglio.
Come possiamo riconoscere le emozioni che ci coinvolgono ed allo stesso tempo ascoltare con consapevolezza l’altra parte?
Come possiamo lavorare su una relazione in crisi?
Come possiamo affrontare le proiezioni e le aspettative?
In questo seminario esperienziale esploreremo i misteri della relazione, i blocchi nella comunicazione come questi si manifestano attraverso il sogno ed i sintomi corporei. Lavoreremo con metodi creativi ed innovativi, includendo strumenti derivanti dal Process Work ed esploreremo come la capacità del sognare nella relazione possa portare doni nelle nostre vite.

Costo del corso: 180 euro (con iscrizione entro il 15 aprile 2015. Dopo questa data: 220 euro). Sconto “porto un’amico” 10% per ogni amico in più. Iscrizione con acconto di 100,- euro. Altro 10% per chi partecipa anche a Settembre al Leadershiptraining con Process Work

Iscrizioni e informazioni Margaretha Doderer   328 238 9 528
mail: info.laughingtreesvillage@gmail.com

Ana Rhodes Castro: Psicoterapista Transpersonale, supervisore e coach formatasi in Process Oriented Psichology ed altre metodologie. Da anni conduce trainings in tutto il mondo sui temi della Leadership, della gestione dei gruppi e della facilitazione creativa dei conflitti attraverso la metodologia della Deep Democracy, temi sviluppati personalmente anche attraverso la presidenza e la gestione manageriale della Findhorn Foundation, in Scozia, di cui è membra dal 1994.

VITTO & ALLOGGIO (IN PLURILETTI): 33 Euro/gg  Lorenzo (338 138 32 18)

training-laughingtrees

UN GRAZIE POST-TOUR

Citazione

Il primo tour sull’Arte del Processo e la Democrazia Profonda in Italia si è concluso, Ana è tornata in Scozia, ho accompagnato Genny al suo ecovillaggio in Toscana, ed io sono rotolata verso la mia bella Puglia, con un cuore gonfio di gioia, di gratitudine e di prossimi passi da fare.

L’elenco delle persone e dei gruppi che ci hanno sostenuto sarebbe troppo lungo, forse noioso da leggere… allora mi limito ad un fragoroso GRAZIE, da tutti i livelli, ad ognun* di voi…

GRAZIE nella realtà consensuale, per averci ospitate nelle vostre case e associazioni, per averci nutrite con cibi deliziosi, accompagnate per le strade di queste quattro città così piene di meraviglie, per aver partecipato in un numero così grande e per i contributi economici che hanno reso sostenibile questo viaggio.

GRAZIE dalla terra del sogno, per tutte le emozioni emerse, per averci sostenute psicologicamente (prima, durante e dopo), per averci sfidate e messe in discussione, per averci riconosciute nei nostri ruoli di ‘seminatrici’ di Democrazia Profonda, per esservi mess* così profondamente in discussione, per chi non c’era fisicamente ma comunque c’era.

GRAZIE dall’essenza per aver creduto in noi, per aver visto in questo progetto qualcosa di più grande di un sogno personale, per aver fatto sì che un primo grande seme di Arte del Processo in Italia potesse trovare spazio e nutrimento in così tanti cuori… in due settimane abbiamo incontrato circa duecento persone!!

DDtour-locandina

Roma ci ha accolto nella complessità della sua diversità: quanti musicisti suonano la stessa musica senza accordarsi? Quante associazioni lavorano per il bene comune, ma senza riuscire a comunicare dal cuore, tra loro e con la cittadinanza?

Il campo fiorentino delle Murate ci ha vist* affrontare il tema della libertà d’espressione: la sensazione che molt* hanno avuto è stata di profonda guarigione, per i partecipanti come per quelle mura che per secoli sono state prima convento e poi carcere femminile…

A Milano abbiamo costatato come la leadership si può vedere da diverse prospettive, attraverso la lente dei quattro archetipi: in un gruppo c’è bisogno di sciamani quanto di buoni re, di amazzoni quanto di grandi madri.

L’ultima tappa, Torino, ci ha permesso di approfondire il tema della trasformazione del conflitto: la spirale della violenza, attraverso la consapevolezza, si può evolvere in un cammino di crescita personale e collettiva.

Una frase che Ana ha spesso ripetuto continua a risuonarmi: la pace non è assenza di conflitti o tensioni, ma un momento di coraggio dove cambio il mio punto di vista sulle cose.

Grazie a tutte le persone che, con coraggio, più o meno consapevolmente, fanno delle loro azioni baluardi di pace, mettendosi in discussione, cercando di vedere il mondo con gli occhi di chi la pensa diversamente. In questo cammino ne abbiamo incontrate tantissime.

E grazie se continuerete a sostenere il progetto della scuola sul sito Arte del Processo e sulla pagina FB, se ci scriverete per darci i vostri feedback a artedelprocesso@gmail.com, se ci aiuterete a diffondere i prossimi corsi… Ma anche se ci manderete buoni pensieri!

Grazie, grazie, grazie.

 

Semi di DEMOCRAZIA PROFONDA – Arte del Processo in tour – MARZO 2015

Citazione

Sono partiti i preparativi per il primo tour italiano sull’Arte del Processo!

L’evento/tour ha come obiettivo quello di far conoscere la Democrazia Profonda in alcune città e creare una comunità che possa sostenere l’avvio della scuola italiana di Process Work (Arte del Processo), approccio sviluppato negli ultimi trent’anni da Arnold Mindell.

Le tematiche che affronteremo in questi seminari di introduzione saranno legate alla facilitazione dei conflitti nei gruppi e nelle relazioni, con la lente di lettura dell’approccio sistemico e profondamente democratico di consapevolezza di ranghi e potere. Allo stesso tempo vorremmo mostrare l’utilizzo della facilitazione su temi che possano coinvolgere attivamente le comunità locali dove faremo gli incontri: abbiamo pensato quindi di organizzare anche dei momenti di discussione, di Open Forum.

L’insegnante che si occuperà della formazione durante queste giornate è Ana Rhodes, dall’ecovillagio scozzese di Findhorn, con il nostro supporto (Melania Bigi e Genny Carraro). Dovremo chiedere una quota per la partecipazione al workshop (mentre il forum aperto sarebbe gratuito), per coprire i costi dell’insegnate, ma vorremmo che l’evento rimanesse economicamente accessibile a chiunque voglia partecipare: per questo cerchiamo posti gratuiti o con un affitto minimo, e abbiamo intenzione di utilizzare la formula dell’economia del dono, in modo che ogni partecipante possa dare in base alle sue disponibilità.

Queste le tappe:

– ROMA – 3 e 4

– FIRENZE – 6-8

– MILANO – 10 e 11

– TORINO – 13-15

Abbiamo ancora bisogno di trovare sale che possano ospitarci, ed associazioni locali che vogliano sostenere il progetto: se siete interessat* a collaborare in qualsiasi modo nell’organizzazione, se avete luoghi/comunità/tematiche da proporre….

iscrivetevi al gruppo FB!   https://www.facebook.com/groups/semididemocraziaprofonda/

scriveteci!   melania_bigi@yahoo.it   genny.carraro@gmail.com

chiamateci!   339 4454286   3473497505

Melania e Genny

DDtour-terranuova-verticale

Laboratorio di introduzione alla Democrazia Profonda a Chianni (PI)

Citazione

Ecco un altro laboratorio di introduzione alla Democrazia Profonda! questa volta in Toscana, in un bellissimo agriturismo vicino Pisa! Genny Carraro ed io vi accompagneremo, tra teoria ed esercizi pratici, nel mondo di ranghi e ruoli…

il Workshop, 6 e 7 dicembre, è residenziale e alloggeremo in camere doppie, triple o quadruple nel bellissimo Casale Campo. portate lenzuola e asciugamani!

Il vitto é autogestito, portiamo dunque cibi e bevande da condividere, possiamo cucinare delle cose veloci o riscaldare cibi.

per info e iscrizioni al Workshop scrivete a corinnahoermann@gmail.com

questo l’evento su FB: grazie per la diffusione!

 

volantino-pisa

Agenti del Cambiamento a Panta Rei

Conosci la terra dei limoni in fiore,dove le arance d’oro splendono tra le foglie scure,

dal cielo azzurro spira un mite vento,

quieto sta il mirto e l’alloro è eccelso,

la conosci forse? 

Johann Wolfgang von Goethe

Ho risalito lo stivale di notte, in bus, rannicchiata in uno spazi troppo piccolo per poter dormire. In uno stato di dormiveglia rattrappito, mi immaginavo che, come me, tante persone stavano viaggiando verso il centro Italia, verso quelle calde costruzioni in paglia e terra cruda con vista sul Trasimeno del centro Panta Rei. e mi chiedevo che faccia avrebbero avuto quelle persone di cui avevo letto le biografie, a volte direi quasi le gesta: quasi 80 persone che lavorano attivamente per il cambiamento, sociale, politico, economico, ecologico, spirituale, nel nostro Paese, e che decidono di incontrarsi fisicamente, per due giorni, per conoscersi e co-creare.

mi sentivo emozionata, orgogliosa di essere stata chiamata a facilitare l’incontro, con quella sensazione di ‘ommamma-e-adesso’ di quando mi trovo davanti un foglio bianco.

ecco, un foglio bianco… questa è l’mmagine: come se ogni persona arrivata a Panta, nello scorso splendido week end ottobrino, fosse un pennarello colorato, e la cartuccia fosse riempita con tutte le esperienze fatte, le storie, le sfide superate o meno, le ferite, i sogni di una vita. e con tutta quella meravigliosa diversità di sfumature ci siamo messi a disegnare l’Italia che vogliamo, in una storia futura tutta da pensare e costruire.

e l’abbiamo fatto con gioia e positività, senza evitare i temi scottanti e le difficoltà, ma divertendoci prima di tutto, condividendo il passato ed i sogni per il futuro, e con il fuoco nel presente: cosa posso fare io, a partire da oggi, per vedere realizzati i miei sogni domani?

oppure ci penso come le maglie di un telaio, e la trama che esce dalla tessitura non può essere perfetta se non coinvolgendo ogni elemento del telaio stesso: quando riusciamo davvero a dar voce a tutt*, a lasciare che ognun* esprima i propri talenti, in una danza di co-creazione della realtà, possono accadere cose magiche.

nel momento di conoscenza in cerchio, un gomitolo di lana si svolgeva saltando da un partecipante all’altra, e la rete che si formava non era solo un meraviglioso intreccio colorato, ma qualcosa di più profondo, come una connessione tra cuori e cuori, menti e menti, anime e anime. e non è stata forse magia che il gomitolo è finito e-s-a-t-t-a-m-e-n-t-e quando TUTT* si erano presentat*?? per me lo è.

è stato un onore per me ricoprire il ruolo ufficiale di facilitatrice (e scrivo ufficiale perchè tutt* hanno un ruolo nella facilitazione) in questo incontro: mi sono trovata, come spesso mi accade in questo tipo di occasioni, come fuori dal tempo e dallo spazio, connessa così profondamente al qui-e-ora (di allora), che ogni altra cosa era lontanissima, e presente allo stesso tempo.

ringrazio Alberto de il Movimento Lento per aver pensato a me per la facilitazione, la bellissima collaborazione con Filippo di TribeWanted, Daniel e tutto il gruppo di Italia che Cambia per la passione che mettono in questo progetto, Dino e Maria Luisa di Panta Rei per quel luogo magico e per tutte le esperienze pregresse passate insieme, a tutt* le/i partecipanti. nella speranza di poterl* abbracciare presto di nuovo una ad uno, e le cui storie porto dentro come gemme preziose.

e grazie a* mie* compagn* di Comunitazione che sempre mi supportano, alla gustosissima cucina macro-vegana, alla luce e al calore della serra solare, al potere aggregante della porchetta, alla biodiversità di cui ognun* è portatrice (e riscontrabile nei cartellini coi nomi che ognun* autocreava), agli abbracci e agli sguardi, alla drum session e alla pizzica, ai miei fedeli campanellini, al cielo stellato, all’energia che si rigenera ballando…

… e grazie alla Magia, che tutto rende possibile.

 

MADRID – IMPULSING EXCHANGE FOR CHANGE

Appena atterrata in Italia, dopo quattro intensissimi giorni di evento a Madrid: il primo raduno europeo sulla metodologia Oasis e la conferenza ‘impulsing exchange for change’.

C’è fermento, nell’aria.

Per chi non l’avesse ancora saputo (o voluto sapere) ci sono decine, centinaia, migliaia di persone che ogni giorno lavorano per il cambiamento.

È un cambiamento dolce, fatto di piccoli eleganti passi, senza fretta, ma decisi.

È un cambiamento che parla una lingua babelica, fatta anche di abbracci e sguardi.

È un cambiamento che parte dalla singola persona, da me, e si espande tutto intorno, come una risata contagiosa.

In questi giorni persone da tutt’Europa si sono scambiate esperienze, ci siamo apprezzate per il lavoro svolto, abbiamo incontrato la comunità locale, e insieme abbiamo sognato, progettato, discusso e… celebrato!!

Rientro a casa con una piacevole sensazione. È come se persone che non si conoscono, che vivono a migliaia di chilometri di distanza, stessero sognando lo stesso sogno, stessero costruendo lo stesso mondo, ognun* nei suoi canali, con i suoi mezzi.. ma tutt* spinti come da un vento, dentro, potentissimo.

Non possono dividere le vite private dal lavoro, l’attivismo sociale dalla crescita spirituale. Il mondo è un prato in fiore, e loro sonio le api che si incrociano e impollinano.

Quando incontrate una di queste persone, potete riconoscerle facilmente: hanno una luce negli occhi che vale molto più di mille biglietti da visita.

LE LINEE DEL DRAGONE

‘Nel Taoismo il campo viene concepito come TAO, una situazione momentanea, transitoria, immaginata fin dai tempi antichi come una forza che si muove lungo le ‘linee del Dragone’. Queste linee sono considerate ‘pieghe’ nell’universo.

Se cerchiamo di muovere qualcosa fuori da queste pieghe, incontriamo resistenza.

La letteratura Zen e Taoista ci avverte di muoverci lungo queste linee di minor resistenza.

Dobbiamo quindi vivere considerando sia i sentimenti interiori che la sensibilità alle situazioni esterne.

Seguire il Tao è come surfare sul bordo di una potente onda.’

Arnold Mindell – The leader as a martial artist

.

Quando non mi preoccupo le cose arrivano.

Quando respiro,

e ascolto,

e accetto,

e amo,

quando faccio silenzio dentro,

e cammino lungo quelle pieghe, che l’Universo disegna proprio per me,

riesco a vedere i segni, ad accogliere ogni gioia come ogni tristezza, la diversità, l’altro da me.

Quando respiro, e sento la vita in me, e ogni cosa diventa relativa, sento la vita intorno a me.

E tutto è perfetto.

drago_tramonto

Laboratori dal Basso in arrivo!!

Stanno per partire i Laboratori dal Basso!!

con ComuniTazione, associazione con la quale collaboro da un po’ di mesi, abbiamo organizzato un ciclo di corsi di formazione sulla figura del Facilitatore nei Processi Partecipativi. I laboratori, che si svolgeranno a Ceglie Messapica (BR) tra ottobre e novembre 2014, sono aperti a tutti e completamente gratuiti grazie al finanziamento della Regione Puglia Laboratori dal Basso.

i laboratori si possono seguire anche attraverso la diretta streaming o si possono scaricare in un secondo momento dal sito www.laboratoridalbasso.it.

per maggiori informazioni e iscrivervi potete scrivere a asscomunitazione@gmail.com. vi consigliamo inoltre di iscrivervi al gruppo FB dove daremo comunicazione delle eventuali variazioni.

Vi chiediamo cortesemente di girare queste informazioni nelle vostre liste o alle persone che credete possano essere interessate all’argomento!

Ecco il programma:

orario: mattina 9.30-13.00, pomeriggio 15.00-18.30
presso il Palazzo ex Albergo Ferrovia- Via Chiesa, Centro Storico Ceglie Messapica

9-10-11 ottobre – Javier Fernandez – Governance e organigrammi resilienti: come creare strutture efficienti per organizzare team di lavoro.Prendere decisioni efficaci e creative in scenari complessi.
Metodi decisionali: come progettare processi di consenso eccellenti e creare proposte nei gruppi. L’esperienza di “”Altekio, Iniciativas hacia la Sostenibilidad””.
Pro-Action Café e Appreciative Inquiry: metodologie per sostenere la creatività nei gruppi e per dare impulso a processi innovativi nelle organizzazioni.
Future Scenario (I): metodologia partecipativa per la pianificazione resiliente in scenari complessi e incerti. Introduzione, driver, fattori e scenari iniziali.
Future Scenario (II): casi di studio, temi di discussione e costruzione di narrazioni creative per il futuro.
Backcasting/retrospettiva: come progettare proposte resilienti per un futuro incerto.

22-23-24 ottobre – Sara Seravalle – Le basi dello sketchnoting e visuals: lettering, icone, colore e contenitori.
Metafore e templates nella facilitazione visuale.
Graphic recording e facilitazione visuale: Individuare il conflitto e rappresentarlo: visual storytelling.
Facilitare il conflitto: ricerca e rappresentazione delle soluzioni.
Esplorando conflitti e esperienze: la sintesi visuale e lo sketchnoting.
Teoria di gestione creativa dei conflitti.

6-7-8 novembre – Ana Rhodes Castro – Il Process Work e la Democrazia Profonda: concetti di base di un metodo per un nuovo modello di leadership.
Lo sviluppo delle capaciltà personali nella comunicazione e nella facilitazione: imparare a rimanere in equilibrio nel fuoco di conflitti multi-livello.
Dal lavoro personale (innerwork) all’attivismo sociale (worldwork): la teoria sistemica dei gruppi ed il concetto di campo.
Come sviluppare e utilizzare le diversità nei gruppi e nelle organizzazioni, riconoscendo ruoli, ranghi e privilegi. Gli aspetti emozionali e creative nella risoluzione di un conflitto.
La consapevolezza della Democrazia Profonda: come trasformare organicamente le organizzazioni in sistemi sostenibili e resilienti.
Facilitare in team: la Democrazia Profonda nella gestione dei conflitti all’interno di un gruppo di lavoro. L’esperienza della Findhorn Foundation.

12-13 novembre – Serenella Paci – Il metodo Metaplan®: strumenti di comunicazione per gruppi di progettazione e apprendimento. La visualizzazione dei contenuti nel lavoro di gruppo, regole e tecniche di moderazione. “Regole e tecniche di moderazione con il Metaplan®.
Presentazione di casi di studio.” Come preparare una moderazione: esercitazione su come moderare un gruppo di discussione. Moderazione di un gruppo di discussione da parte dei partecipanti. Presentazione di casi di studio.

24 novembre – Giulio Ernesti – Le basi teoriche della tecnica Charette. Alcuni esempi reali: la vicenda del Cavalcavia Bussa a Milano nel Quartiere Isola.
Lavoro pratico su un caso concreto: un quartiere di Ceglie che presenta criticità. Realizzazione di una Charette.

26-27 novembre – Lorenza Soldani – Sociolab: cambiamenti, successi e ostacoli di un’impresa di progettazione partecipativa al femminile. Analisi di casi studio e lavoro in piccoli gruppi sulla strutturazione di un processo partendo dal problema.
Analisi di una struttura di processo e delle diverse tipologie: individuazione di casi su cui lavorare in piccoli gruppi.
Laboratorio sulla costruzione del processo utilizzando casi reali: lavoro in gruppi per la scrittura del processo e presentazione dei casi in plenaria

locandina

SEMI DI DEMOCRAZIA PROFONDA

 ‘Nel nostro piccolo magico pianeta, dove l’atmosfera non può più essere a lungo controllata da scienziati, politici, preti o stregoni, come vanno le cose è compito di ognun*. Non possiamo più permetterci di delegare. I tempi sono maturi per sviluppare un lavoro che connetta le esperienze transpersonali con la realtà mondana, lo spirito di servizio spirituale con l’attività politica, l’altruismo orientale con il razionalismo occidentale, il lavoro con i sogni e quello con il corpo.’

Arnold Mindell, the leader as a martial artist

L’ultimo mese è stato un viaggio lungo la mia terra, un tempo di semina lungo i solchi scavati dalla stanchezza per il ripetersi della storia della violenza, dal desiderio di cambiamento, dalla consapevolezza che qualcosa di nuovo sta emergendo. È per me un privilegio e un onore poter servire il mio meraviglioso paese, così pieno di conflitti, disillusione, polarizzazione, diversità.

Vedere gli occhi delle persone che si aprono mentre parlo di ranghi, sentire il loro desiderio di condividere le loro esperienze, sentirle familiarizzare con l’idea che i conflitti sono un dono e che ognuno di noi è molto di più del ruolo che incarna, e che l’evoluzione può nascere dallo scambiarsi di quei ruoli… Tutto questo non ha prezzo.

Grazie a coloro che hanno organizzato i laboratori di Democrazia Profonda nelle loro città, Ilse ad Ancona, Riccardo e Mario a Pistoia, Francesca a Bergamo, Paolo a Torino, Emanuela e Simone a Montebelluna, Emiliano e Daniela a Padova. E grazie alle comunità che mi hanno accolto, la Scholanova di Varano, il popolo degli Elfi di Avalon, il raduno dei nuovi progetti a Campanara, la Cascina Gervasoni progetto di ecovillaggio, la Cavallerizza occupata, la Casa di Spino, l’associazione Xena.

Grazie a chi mi ha accompagnata e co-facilitata, anche solo per un pezzo, in questo percorso, Angelica e Samuel, Genny e Giulietta. Grazie alla RIVE, la rete italiana villaggi ecologici, che è sempre fonte di ispirazione per me, e che riesce a entrare nei cuori di tante persone ogni anno, e che ha scelto come presidentessa una giovane splendida donna come Francesca.

Grazie al mio rango, a tutte le esperienze che ho vissuto, e che mi permettono di portare alla luce la parte più vera di me. Grazie alla mia ‘fiorentinità’ (avere questo accento, e l’ironia che ne consegue, mi facilita l’apertura di molte porte), al mio zaino e alle mie spalle, ai miei occhi e alla mia voce, alla mia età e al mio genere, ai miei traumi e alla mia fede.

Grazie alla fiducia di chi mi dice di andare avanti, che crede in me e nel messaggio che porto. Tra tutt* la mia fantastica analista Rona, e la mia mamma.

E grazie anche a chi mi ha detto ‘sei solo una sognatrice’: ha dato forza al mio orgoglio, e quindi al mio sogno… che non è solo un MIO sogno. La Democrazia Profonda, così come il Saggio, così come l’Ingiusto, sono Spiriti del Tempo, Zeitgeist: archetipi che si incarnano attraverso di noi.

Grazie ai conflitti, ai sentimenti che emergono, alle storie personali che si intrecciano, ai fantasmi, all’inconscio collettivo che ha sempre la risposta a tutte le domande.

Grazie al Tao, che mi manda le sfide perfette perché io superi i miei limiti, e grazie a me, per avere il coraggio di raccoglierle, sapendo che quello che sto facendo, non lo sto facendo solo per me.