Semi di comunità

Citazione

Viva là,
e po bon…
detto triestino

si è appena concluso il corso su comunicazione consapevole, facilitazione e democrazia profonda a Trieste, due giorni intensissimi con un gruppo stupendo e super variegato!
io ho facilitato, ma innumerevoli volte ho avuto la sensazione che il gruppo già sapesse, che io fossi solo uno strumento per stimolare l’intelligenza collettiva.
mi sono sentita una levatrice di comunità :-)
abbiamo giocato, celebrato, empatizzato, parlato, ascoltato e co-ascoltato, emozionato, mangiato leccornie, cantato e suonato, passeggiato per il centro meraviglioso di Trieste, fatto il bagno al tramonto, respirato.
ci siamo affidati al processo del gruppo, e tutto quello che è successo era necessario accadesse.
uno speciale ringraziamento a chi ha organizzato il corso, al giardino meraviglioso che ci ha accolto, alla torta di albicocche e la grigliata argentina, alla piccola Nina e a Fagiolino nella pancia, ai gabbiani e ai gatti, al mare, al gelato di chocolat, al desiderio di vivere insieme, a Bele Mama, e al grande Tao che ha reso tutto questo possibile. :-)
20140721-102334-37414450.jpg

20140721-102339-37419422.jpg

20140721-102337-37417447.jpg

20140721-102335-37415674.jpg

Abbasc e menele: preparandoci alla progettazione

Citazione

E’ incredibile quante cose si possono fare in un giorno! Oggi Javier di Altekio, io e Comunitazione abbiamo programmato i prossimi giorni di progettazione partecipata nel quartiere Abbasc a Menele di ceglie Messapica (pur rimanedo apert* all’imprevisto),

acceso le scintille dei nostri sogni e ne abbiamo trovato le essenza comuni (che è la base per costruire comunità),

condiviso passioni e dubbi (meglio fuori che dentro, dico io….),

massaggiato le schiene reciprocamente (per non rimanere sempre e solo nella testa),

trovato dei momenti di condivisione più intimi (se non altro nelle file per andare in bagno nei breaks) ,

giocato per comprendere che in gruppo ogni oceano può essere affrontato (compresi tutti i suoi squali…),

creato artistici e potenti totem con materiali riciclati in qua e là per il teatro comunale (nessun rituale woodoo, ma momenti che ci aiutino a ricordare perchè stiamo facendo tutto questo),

fatto un sacco di pause mangerecce (in classico stile cegliese),

celebrato gli ottimi risultati raggiunti (che se il proceso non è divertente, non è sostenibile).

Una giornata che è per me uno specchio dell’intero processo, che nel micro ci sta il macro e nel macro ci sta il micro.

Ecco, siamo pront* per i prossimi giorni di progettazione partecipata nel quartiere (di cui forse alla fine del percorso avrò imparato a pronunciarne il nome!).

20140514-222003.jpg

20140514-222030.jpg

20140514-222048.jpg

20140514-222110.jpg

mappe di facilitazione

ecco il bellissimo articolo di partenza del sito www.facilitazione.net, uscito nel primo giorno di primavera! grazie a tutt* coloro che si stanno impegnando nella diffusione di strumenti per la facilitazione e la comunicazione!

21 marzo 2034

Il tempo del lupo solitario è finito. Radunatevi.

Sono passati 20 anni da quando ci dicevamo queste parole, e ora sì, davvero possiamo dire che è finito il tempo del lupo solitario.

Abbiamo visto cambiare così tante cose in questi vent’anni, che quasi ci sembra incredibile che sia iniziato tutto dal lancio del sito facilitazione.net, il primo giorno di primavera del 2014.

Il cambiamento più evidente è che ora in ogni città e paese d’Italia esiste una rete di facilitatori e facilitatrici che supporta la vita della comunità e sostiene le istituzioni locali nel loro lavoro: da qualche anno, molti Comuni usano ormai quotidianamente il metodo del consenso, e quelli che ancora non lo hanno adottato si stanno formando sui vari metodi di facilitazione. Insomma, a 20 anni dalla nascita del sito facilitazione.net, il meccanismo del voto e della democrazia rappresentativa sta diventando obsoleto, rimpiazzato da nuovi processi decisionali collaborativi, anche grazie al fatto che le persone hanno imparato a usare la legge dei due piedi in maniera propositiva, con libertà e responsabilità.

I gruppi, di qualunque tipo, dalle associazioni, alle aziende, alle scuole, hanno imparato tecniche di facilitazione e comunicazione che hanno reso molto più efficace il loro lavoro, riuscendo a portare alla luce il loro potenziale. La piacevole conseguenza è che ora abbiamo tantissimo tempo libero, che usiamo per sostenere persone e paesi in difficoltà.

Ma l’efficacia da sola sarebbe ben poca cosa, se in questi anni non avessimo anche iniziato a vivere sempre meglio.

Abbiamo imparato a prenderci cura gli uni degli altri. Adesso, dopo le riunioni, è normale fermarsi a cenare insieme, e poi a chiacchierare e cantare attorno a un fuoco, oppure a farsi massaggi rilassanti a vicenda. Emblematico è quello che è successo l’altra sera alla riunione di un GAS: quando un chiacchierone ha interrotto come al solito, le persone, invece di sbuffare, lo hanno aiutato a capire di cosa avesse bisogno in quel momento (una boccata d’aria e qualche minuto di pausa fanno miracoli!).

Abbiamo capito quanto sia importante ascoltare tutti, per dare vita ad azioni frutto della creatività collettiva e sostenute da ogni membro del gruppo. Finalmente tutti sono inclusi.

Abbiamo imparato a utilizzare la nostra energia all’unisono, dimostrando concretamente quanto gli esseri umani siano interdipendenti: sempre più persone sono consapevoli che il proprio benessere dipende dal benessere della comunità.

Insomma, ora quando ci incontriamo per lavorare su qualunque progetto, succede una cosa strana: le persone escono più felici e gioiose di quando sono entrate.

E nella vita quotidiana? Anche qui, ripensando a com’era la nostra vita 20 anni fa, è stupefacente rendersi conto che le persone ora si ascoltano e comunicano realmente in maniera empatica, senza giudicare l’altro, ma cercando di comprendere i suoi bisogni. Genitori e figli hanno imparato a comunicare in maniera non violenta, e anche se questo non elimina certo i litigi familiari, ha contribuito a creare un clima di enorme fiducia e a tenere aperto un canale comunicativo anche nelle fasi più delicate della crescita dei ragazzi.

C’è un diffuso senso di fiducia e apertura verso l’altro. Non abbiamo più paura degli stranieri e di chi ci appare diverso, perché abbiamo imparato a far convivere le differenze pacificamente, e ad apprezzare la creatività, resilienza e adattabilità che esse ci portano. Ci sentiamo sostenuti e supportati sul luogo di lavoro, in famiglia e nei gruppi cui apparteniamo, e se abbiamo un  problema non abbiamo più paura o vergogna a chiedere aiuto.

Nessuno si sente più solo a meno che non cerchi la propria solitudine.

Il tempo del lupo solitario è davvero finito.

Dopo aver ripercorso la storia di questi 20 anni indimenticabili, potreste essere curiosi di sapere chi sono le persone che hanno dato inizio a tutto questo, e di capire di più quali sono l’etica, i principi e la missione del sito. Per iniziare, potete trovare maggiori informazioni sulla facilitazione, la sua storia e le attitudini necessarie. Poi potete approfondire le varie metodologie, che sono classificate in ordine alfabetico e in base al loro utilizzo. Per una mappa italiana di facilitatori, facilitatrici, associazioni e scuole di facilitazione potete cliccare qui. I corsi e gli eventi relativi al mondo della facilitazione sono raccolti in un calendario, mentre in altre risorse trovate libri,siti e video su vari argomenti. Mandateci i vostri suggerimenti!

mappa_facilitazione

Open Forum a Ceglie messapica

cosa ci fanno un prete, un assessore, una studentessa di liceo, un attore e un’altra quarantina di persone sul palco di un teatro, seduti in cerchio?

potrebbe essere l’inizio di una barzelletta, o l’inizio di una ri-evoluzione. per me è stata di sicuro la seconda, anche se la componente ‘risata’ è stata fondamentale nell’Open Forum che si è svolto a Ceglie Messapica un paio di settimane fa,  a conclusione di un training sulla Deep Democracy.

il tema che avevamo scelto con il gruppo di ComuniTazione era la partecipazione a Ceglie. esistono forme di partecipazione reale tra cittadini, istituzioni e associazioni? come funzionano? come potrebbero essere più efficaci? strumenti, metodi, idee per disegnare insieme oggi la realtà di domani.

ero emozionata. uno dei primi Open Forum in Italia! ero curiosa di vedere come avrebbero reagito i rappresentanti delle tante associazioni coinvolte, quali fantasmi sarebbero emersi. Robert ed io vestiti entramb* di nero, da veri facilitatori-ghost-busters! (non era voluto, ma niente è a caso…)

il politically correct ha connotato la prima parte dell’evento: ogni voce aveva la possibilità di esprimersi, tutt* ci tenevano a presentarsi, a mostrare come il qualcosa che erano lì a rappresentare faccia il possibile per il cambiamento, per il miglioramento del paese della Val d’Itria. Sforzi e limiti venivano espressi, senza sbilanciarsi troppo…

il ruolo dei sentimenti nell’Open Forum è per me ciò che lo differenzia da altri strumenti di esplorazione di un tema: l’atmosfera del campo creata dal gruppo è cambiata profondamente nel momento in cui un’artista presente ha comunicato il suo dolore nel non riuscire ad entrare in contatto con la comunità locale, nonostante le numerose iniziative. quel sentimento di frustrazione per non essere ascoltati, quel non riuscire a comunicare, in qualche modo accumunava tutt* sul palco, mogli e mariti, amministrazione e cittadin*, adulti e adolescenti.

nel momento in cui quel sentimento è stato espresso, si è aperto come un vaso di Pandora, il teatro è stato sommerso da un fluido che collegava tutt*: una lingua comune da quel momento poteva essere usata, ognun* poteva sentirsi liber* di esprimersi, sarebbe sta* ascoltat*.

quel terreno collettivo, quell’humus fertile, ha permesso di passare ad un gioco di ruoli. individuati i ruoli che polarizzavano la situazione, nello scopo di far emergere una consapevolezza comune, tutt* i/le partecipant* potevano entrare nel campo, esprimere il loro sentire da uno dei punti di vista, passare da un ruolo all’altro, far emergere la necessità di altri ruoli… quindi chi ha voluto, anche per pochi minuti, ha potuto vestire i panni dell’assessore, e l’assessore, libero dal suo usuale ruolo, ha potuto esprimere il cittadino-che-non-ha-voglia-di-partecipare-ad-un-bel-niente che era in lui.

e credo che per tutt* sia stato un momento catartico quando I., nel ruolo della pubblica amministrazione, ha chiesto ad un cittadino lamentoso: ‘ma tu che vuoi??

il silenzio seguito a quella domanda ha racchiuso per me il senso della partecipazione:

il non delegare ad astratti enti competenti, ma prendersi la responsabilità delle proprie idee e azioni,

il saper entrare in contatto con sé quanto con l’ambiente, per poi esprimere sogni e bisogni

il diritto alla partecipazione è di ognun*, come lo è stare a guardare, non far niente, o aver bisogno di tempo per contattare i propri bisogni.

quest’incontro è stato per me come una danza, e i diversi dialetti presenti, la musica: avvicinarsi e allontanarsi, cercarsi, confrontarsi, sfidarsi e passare con disinvoltura da un ruolo all’altro.

come costruire la pace a ritmo di tarantella…

grazie

open forum-01 open forum-02

* (blog gender-free)

qualche sera fa mio cugino Marco, che vive in Finlandia, stava raccontando, durante un incontro di famiglia, delle usanze di galanteria nordiche: offrire la cena o un drink ad una donna, così come tenerle aperta la porta, possono essere considerati atti profondamente offensivi, da parte della donna stessa. ‘pensi forse che non possa farlo da sola? o stai cercando di sedurmi mostrandomi il tuo potere economico e la tua forza virile??’

oltre all’aver notato un po’ di resistenze nella parte maschile della famiglia ad accogliere il concetto, la conversazione mi ha dato modo di constatare come per una parte della cultura occidentale-cattolica il femminile sia considerato ancora ‘debole’.

così debole che nella lingua italiana basta un solo elemento maschile, in un gruppo, per far sì che grammaticalmente si utilizzi la coniugazione maschile.

per questo ho scelto di usare l’asterisco in questo blog, per le generalizzazioni, perché non ho più voglia di usare il maschile, nel plurale. non lo trovo profondamente democratico.

quindi, mi* car* lettrice/tore, questo asterisco, questa stellina, mi ricorda ogni volta la bellezza della diversità, perché il mio concetto di pluralità, di comunità, trascende il genere, comprende il femminile e il maschile, l’omosessuale e l’indecis*, l’asessuat* e l’omofob*.

gender free

complessità e semplicità

un paio d’ore di coincidenza a Roma: troppo tempo per star seduta ad un caffè, troppo poco per un giro lontano dalla stazione… quale miglior occasione di respirare un po’ di Santa Maria degli Angeli??

e mentre camminavo sotto quelle volte a crociera, ricordandomi delle gite universitarie di storia dell’architettura, mi ha colpito la forza straordinaria di quel luogo. in particolare come l’antica struttura romana (la chiesa nasce sulle spoglie delle terme di Diocleziano) sia stata esaltata dall’intervento di Michelangelo.

la semplicità degli spazi, la grandezza e la pulizia delle volte, incorniciati da un manierismo denso e sensuale.

e allora pensavo alla magia della diversità, del contrasto. di come elementi così differenti tra loro possano dare origine a tanta bellezza.

ed è proprio in quella linea di confine, quel limite che è come un abbraccio, che io vedo il potere del cambiamento. l’umiltà dello stare insieme. il rispetto. il reciproco sostegno. l’amore.

complessità e semplicità

complessità e semplicità

Scelgo

io scelgo in che modo comunicare. se sussurro, se ascolto, se urlo, se piango, se mi nascondo, se aggredisco, più o meno consciamente, lo scelgo.
io scelgo la comunità dove costruire, lo zaino per viaggiare e i compagni di viaggio.
io scelgo la famiglia dove nascere, le esperienze di cui nutrirmi, le malattie da curare, il momento di andare.
scelgo anche quando non scelgo.
e non delego la responsabilità di ciò che sento, né di ciò che faccio. nessun Dio firma il libretto delle giustificazioni.
io scelgo la pace, e scelgo la guerra, e le infinite sfumature tra gli estremi.
scelgo, perché in qualche modo ne ho un vantaggio.
sempre.

scelgo

viaggio

in questo periodo della mia vita viaggio.

certo, sono sempre in viaggio, ho scelto il cambiamento come filosofia di vita.

ma in questo periodo viaggio anche fuori, mi definisco senza fissa dimora, cittadina del mondo. qualche settimana nel lazio, poi in liguria, poi in puglia, sempre passando, tra una tappa e l’altra, dalla toscana, e sognando l’estero, la scozia, il brasile.

è strano, eccitante a tratti, sconfortante alcune sere, l’idea di aver così poche certezze, pochi programmi sicuri. la mia parte razional/cattolica/conservatrice si lamenta che a trent’anni dovrei essere sposata, con 3 figli ed un lavoro sicuro in qualche ufficio pubblico. e invece a chi mi chiede che lavoro faccio non so neanche cosa rispondere di preciso!

poi penso a tutti i vantaggi di questo mio ruolo: ho l’occasione di vivere l’impermanenza, di sentirla sulle lenzuola sempre diverse, nei profumi delle stagioni che si alternano in tanti posti diversi, nel sapore di un bacio che non sai se e quando riavrai.

ascolto storie di olivi secolari, passo da un lavoro all’altro con flessibilità ed eleganza, imparo a fare zaini sempre più leggeri ed essenziali, ballo con sconosciuti e ne accetto le caramelle.

per oggi, solo per oggi, la mia casa è dov’è il mio spazzolino da denti.

per oggi sto nel ruolo dell’errabonda ricercatrice di sé.

viaggio

(nota benissimo: ogni ruolo permette la crescita e l’evoluzione solo se temporaneo)

Quando hai un alto rango…

quando hai un alto rango,

sei tu a determinare quanto sei disponibile alla relazione. stabilisci tempo, luogo e durata.

(ci incontriamo al bar alle 11, giusto un’oretta, che oggi ho molto da fare…)

e determini anche lo stile della comunicazione.

(bene, ragazzi, oggi dobbiamo essere operativi, pochi fronzoli)

probabilmente potrai notare una tendenza ad essere ‘freddo’, distaccato e razionale.

ovviamente ti aspettarsi che gli altri si comportino nello stesso modo.

(che fai? piangi?????)

quando emergono problemi nella relazione, pensi che siano solo dell’altra parte in causa. Non puoi capire gli altri e li vedi come pazzi, illogici, disturbati o arrabbiati.

(io non ho parole. ma sono circondata da cretini? eppure dicevano che nel circolo della sostenibilità, della spiritualità e compagnia bella, ci finivano persone di cultura medio alta.

mi sa che ho sbagliato associazione.)

il tono è distaccato, obiettivo, accondiscendente, protettivo.

(…senza parole… guardo l’altro fisso negli occhi… il capo accenna un movimento lento e rincuorante di assenso… penso: capisco… ma sono cazzi tuoi… solo cazzi tuoi…)

senso di superiorità, compiacimento, self-confidence, alta autostima.

(vedrai, andrà tutto bene. e per qualsiasi cosa chiamami, che io di ‘sta roba ne so a pacchi. sai quante ne ho passate…! ti ho raccontato di quella volta che ho parlato davanti a 500 persone con la febbre a 39 e un parto trigemellare in arrivo? io sono la maga delle conferenze improbabili… e non ne ho mai toppata una!)

ho i brividi.

e un po’ di nausea.

riconosco in me molti di questi sintomi/atteggiamenti.

e la mia pelle ha vissuto molte volte l’essere in una situazione di basso rango.

beh, mi rassicuro un attimo: la consapevolezza è il primo passo per evitare l’abuso.

rango e abuso